Arte In Vetrina by ArtBreath

Arte In Vetrina by ArtBreath

©

artbreath9@gmail.com

Humanity: l’essenza dell’essere

4a5a9776eef92496883c48a9237fe4c9e7ac44ee.jpeg

Percorriamo il sentiero dell’anima, la via d’accesso all’umanità plasmata dallo studio pittorico di Marle Robinson, artista emozionale che nelle sue opere racconta scorci introspettivi.

Osserviamo questo frammento di barccio umano che - come una nuvola - sembra adagiato nel cielo sostenendone un globo, sembra quasi un riferimento alla creazione del cosmo mediante un braccio divino dalle fattezze umane.

È così che l’artista Robinson materializza le sue suggestioni e riflessioni circa l’essenza umana in un’opera estremamente poetica dalla valenza spirituale.

Dott.ssa Elisabetta La Rosa

8da2572a7de1ae6c54dde31427a482b2a2860972.jpeg

Vortice emozionale 

Una tempesta di emozioni prende vita nell’opera di Marle Robinson, l’artista cattura le suggestioni della natura e li traspone in materia pittorica, studiando le diverse tecniche artistiche, riuscendo a conferire quell’idea di dinamismo della tempesta.

Vortici cromatici si incontrano, come fossero vento in un cielo di tempesta, l’emozione defluisce come quelle velature pittoriche che perdono consistenza scivolando nel dripping.

La vita scorre nella narrazione dell’artista Robinson, capace di coniugare natura e spiritualità umana mediante la forza pulsionale della gestualità pittorica astratta.

Un vortice di emozioni aleggia fra le velature pittoriche che scivolano sul supporto, riverbera nell’anima del fruitore mediante l’estrema sensibilità dell’artista.

Dott.ssa Elisabetta La Rosa

Soul vibes

Intensa è la narrazione poetica che si anima mediante la gestualità pittorica dell'artista Marle Robinson.

L'artista trae ispirazione dalla celebre opera in tre atti di Giacomo Puccini definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina d'Italia Elena di Montenegro.

Marle astrae l'essenza sensibile del componimento melodico dando vita ad un'opera pittorica immersiva, dove l'essenza figurativa e la sostanza pittorica astratta si incontrano plasmando il corpo giacente a terra e condensandosi nelle scolature cromatiche del dripping.

La sensibilità dell'artista si anima nello studio pittorico, la figura senza volto viene volutamente realizzata da Marle al fine di immergere l'osservatore nel componimento pittorico divenendo così parte di quel tessuto melodico dell'anima.

Sono vibrazioni cromatiche che risuonano nello studio figurativo, risuonano mediante la percezione visiva.

Dott.ssa Elisabetta La Rosa

bdfd424e9e6ea5869b48f0d75d5651961641e253

Il paradiso della Divina commedia

Un viaggio pittorico nei meandri della Divina commedia, raccontata dall'arte di Marlè Robinson che, in questo caso, ci conduceall'ultima delle cantiche, dove l'artista traspone in materia pittorica il Paradiso.

Dopo aver espiato i peccati la figura si innalza, l'essere umano elevando se stesso, avvicinandosi alla spiritualità del divino.

Dal forte impatto emotivo è lo studio figurativo del corpo umano, l'artista riesce a plasmare perfettamente la torsione della muscolatura della figura evocando quello studio magistrale dei grandi maestri del Rinascimento.

La straordinaria capacità dell'artista Robinson sta nella commistione della materia figurativa con l'essenza evanescente del pensiero.

Dott.ssa Elisabetta La Rosa

Sono due le tecniche utilizzate dall'artista, osserviamo nella porzione destra il richiamo al dripping, sembra quasi che l'artista abbia voluto incarnare la fatiscenza dell'anima umana evocando quella dimensione spirituale è essenziale per la sopravvivenza dell'essere umano;dall'altra si noti l'analisi figurativa della torsione del busto, la figura umana che si eleva, divenendo materia spirituale, ritornando a quelle radici dove riverbera la purezza d'animo.

5c903d067cd8b3cf37b172418546d4899d464522

Dinamismo vitale

La vita si anima nello studio figurativo del corpo divino che l'artista Marlè Robinson imprime nell'opera Mars.

L'artista da vita ad un filone narrativo dedicato alle divinità italiche antiche della religione romana, dove Marte era considerato nella mitologia dio del tuono, della pioggia e della fertilità. L'artista si focalizza su quest'ultima accezione, alludendo al soffio vitale, l'acqua è parte della vita così come la fertilità.

Tecnicamente l'artista sembra plasmare un frammento di corpo umano, la torsione del busto, dove interessante è l'assetto figurativo tridimensionale, mediante uno studio cromatico Marlè Robinson studia la dinamicità del corpo.

Dott.ssa Elisabetta La Rosa

Storica dell'arte

Si noti uno studio cromatico che si addensa mediante un tratto pittorico evanescente, focalizzato sulla resa di luci ed ombre.Lo sguardo dell'osservatore viene catturato da una visione a 360° del canone scultoreo, Marlè studia l'assetto compositivo della scultura traslitterandolo in materia pittorica, bilanciando i pesi cromatici e l'assetto volumetrico.

30b7dbe6c2f62d019a6592c58d8bd34a8f2ec7eb

Il ritmo dell'anima

L'emozione incanalata mediante la forza del colore emerge come fosse una nebulosa.

Nell'opera Joseph's Nebula l'artista da vita a cromatismi intensi che vibrano sulla tela, ogni colore sussegue un altro, come un crescendo che conduce ad un'esplosione aurea.

Metaforicamente l'artista incarna i colori dell'anima, consentendo all'osservatore di immergersi in un viaggio emozionale, un risveglio del proprio Io che accoglie speranzoso il futuro. Il ritmo cromatico si articola in modo ascensionale, l'occhio si immerge in quella melodia cromatica che l'artista Robinson plasma mediante il proprio sentire artistico.

Dott.ssa Elisabetta La Rosa

Storica dell'arte

Interessante è il richiamo filosofico alla terminologia "energia", termine introdotto da Aristotele, che indica la capacità di far assumere in atto la realtà formale alle cose.L'artista converte questa suggestione nel dinamismo dello studio cromatico, incarnando proprio quell'energia intrinseca dell'essere umano volto a rinascere nello spirito.

8d32f05c95b4c3a467f02ce8b1f32887f0fb1734

Il divenire dell'anima di Marle Robinson

È una tempesta cromatica, sono i colori evanescenti che danno vita alla composizione dell'animo dell'artista Marle Robinson.

Osserviamo, nell'opera Thomasso's Storm, una composizione cromatica bilanciata dove l'artista, mediante la raffigurazione di una tempesta, da voce alle suggestioni del proprio animo.

Magistrale è la resa del cromatismo che si addensa sul supporto convergendo verso l'alto incarnando quella matrice atmosferica che dà vita alla tempesta.

tecnicamente osserviamo delle campiture fitte che si addensano man mano che la narrazione paesaggistica verte verso una composizione realistica.

interessante anche il richiamo al dripping di Jackson Pollock che possiamo osservare nella porzione sinistra dell'Opera dove il vortice saliente si dissolve mediante la scolatura di colore.

l'artista Robinson riesce a rendere in maniera minuziosa le zone di luce e le zone di ombra dando vita ad una composizione suggestiva dov'è la tecnica mostra lo studio dell'arte che l'artista riverbera nei tratti cromatici.

Un'intensa narrazione fenomenica che coinvolge l'aspetto naturalistico con quello dell'Io interiore dando vita ad un sogno suggestivo ad occhi aperti.

Dott.ssa Elisabetta La Rosa

Storico e critico d'arte

a77d2d63080935facb61b5d8b664f69e19020b37
7b27c75f791f12ffdc81c5f18a3d62bd0fa2d4f0
c9fd0af65006816f6d5664ff4a8dc6e8d024fa39

Le radici dell'umanità di Marle Robinson

Il pensiero artistico di Marle Robinson, artista sud-africana, si dirama in due filoni cardini: l'attenzione verso la Madre Terra, richiamando i suoi paesaggi nativi e lo studio della figura umana, in particolare i nudi maschili che riprende da quella sensibilità scultorea tipica del plasticismo dallo studio dei grandi Maestri del Rinascimento italiani come Michelangelo Buonarroti, in particolare studiando i bozzetti preparatori del Giudizio Universale e gli studi di nudo del grande maestro protagonista del Rinascimento Italiano.Intensa è la carica emotova delle opere figurative di Marle Robinson, l'artista indaga sulle origini dell'umanità mediante la raffigurazione dei corpi.

Un viaggio a ritroso nel tempo che conduce all'epoca rinascimentale, l'artista parte dalla raffigurazione del corpo maschile di impronta michelangiolesca, richiamando quello studio del nudo in movimento. Marle richeggia nella perfezione dei corpi la bellezza dell'anima, andando oltre lo studio figurativo.

Da vita a quella monumentalità della lavorazione scultorea mediante lo studio della muscolatura reso dal bilanciamento di luci ed ombre.

L'arte dell'anima, la riflessione sull'Io, sulle radici, al sintesi fra natura terrena e umana che trova compimento nelle velature cromatiche dell'artista Robinson.

Dott.ssa Elisabetta La Rosa

Storico e critico d'arte

Arte In Vetrina by ArtBreath

©

artbreath9@gmail.com